Natura

Tour Reno e Mosella: sulle tracce di Carlo Magno

Partenza il 02/06 (7 giorni /6 notti) Germania
Nessun limite di età

Cosa include

  • Partenze dal: 02/06 (7 giorni/6 notti)
  • Nessun limite di età

Guarda le politiche di cancellazione.


Già in vita Carlo (742-814) ricevette l’appellativo di "Magno": il suo operato finì per determinare, per molti secoli, lo sviluppo politico dell’intera Europa. Egli sottomise dapprima le popolazioni dei Sassoni, dei Bavaresi e dei Longobardi e poi organizzò l’Impero con grandi riforme. Fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III nella Basilica di San Pietro a Roma nella notte di Natale dell’800. Disponendo di grandi risorse economiche costruì, durante il suo regno, ben 75 palazzi, 7 cattedrali e 232 monasteri; morì ad Aquisgrana nel 814 e fu sepolto nella Cappella Palatina.

Tipologia

  • Natura
  • Cultura
  • Itinerario classico

Clicca sulla freccia per vedere il programma di ciascun giorno

1

Partenza - Karlsruhe

Al mattino partenza dalla località prescelta. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in autopullman Gran Turismo verso il Valico di Chiasso. L’itinerario, interamente in autostrada, attraverserà la Svizzera e la Germania. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Karlsruhe. Sistemazione in hotel nei dintorni della città. Cena e pernottamento.
2

Karlsruhe - Spira - Worms - Heidelberg - Magonza

Prima colazione in hotel. Partenza per Spira, città imperiale dal profilo irto di torri tra cui spicca quella del maestoso Kaiserdom, il Duomo Imperiale, monumento romanico di primaria importanza e tra i più significativi nella storia dell’Impero Germanico. Nella cripta sono custodite le tombe di otto imperatori, re e delle loro consorti. La Cattedrale è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Continuazione per Worms, una delle città più antiche della Germania la cui storia è legata indissolubilmente alle figure di Carlo Magno e Martin Lutero. Visita guidata della maestosa cattedrale romanica, principale testimonianza dello splendore medievale di Worms. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta ad Heidelberg, la più antica città universitaria tedesca, sulle rive del fiume Neckar. Visita con l’accompagnatore. In serata arrivo a Magonza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3

Magonza - Rüdesheim - Navigazione sul Reno - Coblenza

Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Magonza, capoluogo della Renania- Palatinato, città storica situata alla confluenza del Meno con il Reno. La città fu importante sede della cristianità: nel 747, in epoca carolingia, fu nominata sede vescovile e ben presto i vescovi assunsero il titolo di Principi Elettori. Il Duomo romanico dei Santi Martino e Stefano, con le sei torri ed il caratteristico colore rossastro della pietra arenaria, è il terzo duomo imperiale della Germania e testimonia l’importanza religiosa della città nell’Alto Medioevo. Incontro con la guida per la visita del Duomo e passeggiata nel centro storico. Il figlio più illustre di Magonza è sicuramente Johannes Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili che nel 1545 diede il via ad una grande rivoluzione culturale. Visita del Museo Gutenberg. Al termine proseguimento per Rüdesheim, grazioso centro vinicolo sulle rive del Reno. Pranzo libero. Nel pomeriggio navigazione sul Reno nel tratto romantico dove il fiume scorre serpeggiando tra scoscese rupi, castelli, rovine sulle pendici di vigneti, rocche e cittadine medioevali. La Media Valle del Reno è iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Coblenza o Boppard. Cena e pernottamento.
4

Coblenza - Valle della Mosella - Treviri

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita di Coblenza, antica città di origini romane. Nei secoli la sua posizione ha permesso un ricco sviluppo commerciale. Durante la visita si potranno ammirare i luoghi simbolo della città: il Deutsches Eck (l’Angolo tedesco), la lingua di terra che si trova alla confluenza di Reno e Mosella, dominata da un monumento dedicato all’imperatore Guglielmo I ed iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco; il centro città con case a graticcio e dai caratteristici bovindi; la Basilica di Sankt Kastor, eretta nel luogo in cui fu stipulato il trattato per la divisione del regno di Carlo Magno, dopo la sua morte. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la Valle della Mosella: il fiume che scorre in territorio tedesco per 195 chilometri da Treviri a Coblenza, attraversa una zona caratterizzata da splendidi panorami, punteggiata da castelli, conventi, vigneti, piccoli villaggi e cittadine medioevali. Via Cochem, Zell, Traben-Trabach si raggiunge la località di Bernkastel-Kues, importante centro vinicolo. Visita di una cantina e degustazione di vini locali. Tempo a disposizione. In serata arrivo a Treviri. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5

Treviri - Aquisgrana

Prima colazione in hotel. Visita guidata di Treviri, la città più antica della Germania, fondata dai Romani come “Augusta Treverorum” nel 16 a.C. durante il regno di Augusto. Del periodo antico la città conserva numerose testimonianze: la Porta Nigra, la porta romana meglio conservata a nord delle Alpi; l’Anfiteatro; le Terme Imperiali, dove i Romani amavano trascorrere il loro tempo, le più grandi dell’Impero dopo quelle di Roma; la Basilica di Costantino (costruita nel 310 d.C. come sala del trono); i ponti romani tuttora utilizzati. Anche gli edifici medioevali, come il Duomo di San Pietro, il più antico in Germania, o la Chiesa di Nostra Signora, in stile gotico, fanno parte del grande tesoro culturale della città. Nel centro storico tappe obbligate sono la piazza medioevale con la Steipe e la Casa Rossa. Pranzo libero. Partenza per Aquisgrana (Aachen), centro d’arte e cultura carolingia. All’arrivo visita guidata del Duomo e con audioguide della Camera del Tesoro. Nel 794, per volere di Carlo Magno, divenne la residenza ufficiale dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e sotto il suo regno conobbe un periodo di grande splendore. Il Duomo, costruito per volere di Carlo Magno e progettato sullo stile delle basiliche bizantine ravennati e romane, fu il primo monumento tedesco ad essere inserito dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Esso custodisce la splendida Cappella Palatina, luogo di incoronazione ed elezione dei sovrani del Sacro Romano Impero per oltre seicento anni. La vicina Camera del Tesoro espone, oltre ai capolavori dell’oreficeria carolingia, le reliquie di Carlo Magno e il Karlsschrein, il sarcofago realizzato per accogliere le sue spoglie. Al termine della visita sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6

Aquisgrana - Colonia - Francoforte

Prima colazione in hotel. Al mattino continuazione della visita di Aquisgrana. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Colonia. All’arrivo visita guidata della città. Dopo che Carlo Magno la elesse a sede episcopale, Colonia si arricchì di preziosi monumenti e di testimonianze artistiche che le valsero il titolo di “Roma del Nord”. Il Duomo, simbolo e cuore di Colonia, è una delle chiese più grandi al mondo e la meta turistica più visitata di tutta la Germania. Iscritto dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, custodisce le reliquie dei Re Magi, portate da Milano dall’Imperatore Federico Barbarossa. Al termine proseguimento per Francoforte. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7

Francoforte - Riquewihr - Rientro

Prima colazione in hotel. Partenza per Riquewihr, uno dei “Borghi più belli di Francia”, le cui case pittoresche e le facciate colorate sono un perfetto scenario da cartolina. Inoltre i suoi vini sono conosciuti e apprezzati nel mondo. Da vedere la Torre del Dolder, la Torre dei Ladri, il Beffroi, la Maison Hansi. Passeggiata con l’accompagnatore e pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno verso Basilea e la Svizzera. In serata arrivo a Milano e rientro alla località di partenza.
 

    - Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati
    - Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
    - Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
    - Visite con guida come da programma
    - Navigazione in battello sul Reno
    - Visita di una cantina e degustazione di vini locali 
    - Accompagnatore per tutta la durata del viaggi
    - Radioguide WiFi per tutta la durata del viaggio

    DOCUMENTI NECESSARI:
    Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.
     

Camera singola

350,00
- +

Assicurazione annullamento

7,00 %
- +

  • Assicurazione medico bagaglio: 40,00 €

- Pasti non esplicitamente indicati in programma 
- Bevande ai pasti 
- Ingressi a mostre, musei e siti 
- Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”

INGRESSI DA PAGARE IN LOCO € 31:
SPIRA: Cattedrale con cripta e tombe imperiali
MAGONZA: Museo Gutenberg
TREVIRI: Terme Imperiali
AQUISGRANA: Camera del Tesoro del Duomo 

Servizio Navetta

Offriamo serivizo navette per raggiungere il punto di partenza.




 

Organizzazione tecnica:

CALDANA EUROPE TRAVEL SRL

Via Tonale 96 , 38010 San Michele all'Adige (Trento)


Calendario partenze

02 Giu
08 Giu
  • Disponibilità Si
  • Acconto 390,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.369,00 € 1.300,55 €
09 Giu
15 Giu
  • Disponibilità Si
  • Acconto 390,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.369,00 € 1.300,55 €
16 Giu
22 Giu
  • Disponibilità Si
  • Acconto 390,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.369,00 € 1.300,55 €

Come funziona l'acquisto di un viaggio su Drive Me Away?

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Chiedi direttamente al tour operator che ha organizzato il viaggio!

Fai una domanda

Parola ai viaggiatori

Leggi le testimonianze di chi di ha viaggiato con noi

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter per non perdere offerte e novità sui nostri tour!

*campi obbligatori